
1986: Antonio Mazzocco si attiva per convocare i gruppi alpini della valle del Chiampo.
1987: il 22 ottobre Giovanni Dalla Vecchia comunica alla Prefettura di Vicenza, all’A.N.A. e al Comando del IV Corpo d’Armata la costituzione della squadra di Protezione Civile “Valchiampo”. Antonio Mazzocco diventerà caposquadra e si adopererà per far conoscere la nuova risorsa della vallata e ottenere i fondi necessari per renderla autonoma, efficace ed efficiente.


La squadra si forma a partire dal primo nucleo di pronto intervento istituito qualche anno prima su intuizione dei capi gruppo di Arzignano, Chiampo e Montecchio Maggiore, a cui si aggiungevano alcuni alpini appartenenti ai gruppi citati. Tra loro: il Consigliere Nazionale Antonio Mazzocco, il Consigliere Sezionale Mario Pagani di Arzignano, il Capo Zona Pietro Antonio Pellizzaro, il Capo Gruppo di Chiampo Sabino Repele, il Capo Gruppo di Montecchio Maggiore, Armando Guderzo, l’Alpino Vittorino Dalla Barba.
1990: viene costituito il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale.
1991: arrivano una Fiat Campagnola, che sarà rimessa a nuovo dalla carrozzeria Negro, e una Lada Niva.

1992: viene promulgata la legge che dà vita al Servizio Nazionale della Protezione Civile, definendo i suoi compiti e le sue responsabilità in modo chiaro e completo. Nel decreto viene inserita anche la Protezione Civile ANA.
1994: con la promulgazione delle legge sulla sicurezza diventa obbligatoria la frequenza di corsi specialistici anche per lo svolgimento delle attività della squadra.
1995: arriva una Fiat Panda.
1998: arriva un’ambulanza Fiat donata dalla Ussl locale.
Negli anni i volontari seguono corsi di formazione, in particolare antincendio e sono formate le squadre:
- Sanitaria
- Trasmissioni
- Anti Incendio Boschivo (AIB)
- Logistica
Negli anni successivi diventeranno squadre specialistiche a servizio dell’intera sezione.
2000: viene acquisito un pick-up dotato di modulo Anti Incendio Boschivo.
2002: il 7 luglio Francesco Antoniazzi diventa caposquadra. Durante il mandato viene venduta l’ambulanza e vengono acquistati:
- Camion centinato e gru
- Fiat Panda forestale
- Pick-up Cabinato 4×4 Mitsubishi L200
La squadra Valchiampo diventa multiruolo, mentre le squadre specialistiche diventano sezionali. In questo periodo il numero di volontari rimane costante, contando in squadra tra i 50 e 60 elementi.

2016: viene introdotto il nuovo regolamento di Protezione Civile ANA.
2019: Nicola Dal Savio viene nominato caposquadra.
2020: viene fornita assistenza all’ospedale di Bergamo e ad ospedali locali in seguito all’emergenza Covid.
2021: inizia il servizio di rimozione dei nidi di calabroni.
2022: la squadra organizza il primo Campo Scuola “La Protezione Civile inizia da noi”, aperto ai ragazzi della vallata.
2024: viene acquistato un mezzo attrezzato per il pronto intervento nelle emergenze.
Negli anni la squadra ha partecipato numerose giornate ecologiche organizzate dai comuni della vallata.
Quando nel cielo preme il vento,
Quando le nuvole oscurano il sole
Quando nei cuori c’è la paura
Tu cavaliere di un tempo lontano
Metti il cappello della fede
Metti la giubba del coraggio
Porta soccorso a chi ti chiama
Chi si dispera crede in te.
Porta soccorso a chi ti chiama
Chi si dispera crede in te.
Nelle contrade più lontane
Sulle montagne ferite dall’ uomo
Là dove il bosco arde tradito
Tu cavaliere di un tempo lontano
Metti il cappello della fede
Metti la giubba del coraggio
Porta soccorso a chi ti chiama
Chi si dispera crede in te
Porta soccorso a chi ti chiama
Chi si dispera crede in te.
Apri le braccia dell’ amore
Tu generoso proteggi la pace
Se la violenza umilia la vita
Tu cavaliere di un tempo lontano
Metti il cappello della fede
Metti la giubba del coraggio
Porta soccorso a chi ti chiama
Chi si dispera crede in te
Porta soccorso a chi ti chiama
Chi si dispera crede in te.