La squadra di Protezione Civile si impegna nella formazione e nella preparazione, sia dei cittadini che dei propri volontari. Da un lato, offre attività di formazione e informazione rivolte alla comunità, con iniziative dedicate alle scuole e ai cittadini per promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza in situazioni di emergenza. Dall’altro, investe nella crescita continua dei volontari attraverso corsi specifici e aggiornamenti costanti, garantendo una preparazione adeguata per affrontare ogni tipo di attività ed emergenza con competenza e professionalità.
L’informazione al cittadino
Sono previste diverse attività con lo scopo di informare i cittadini su buone pratiche di prevenzione e di Protezione Civile.
Io non rischio

La campagna “Io non rischio” è un’iniziativa nazionale promossa dal Dipartimento di Protezione Civile in collaborazione con numerose associazioni di volontariato e enti locali. Nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui rischi naturali presenti nel territorio italiano, come terremoti, alluvioni e incendi boschivi, e di diffondere una cultura della prevenzione e della consapevolezza.
Attraverso incontri nelle piazze, eventi informativi e attività interattive, i volontari di Protezione Civile informano il pubblico su come proteggersi e su quali comportamenti adottare in caso di emergenza, fornendo anche consigli pratici nella gestione della sicurezza propria e degli altri.

Scopri e impara come affrontare i rischi
Maggiori informazioni su iononrischio.gov.it
Attività nelle scuole
La squadra di Protezione Civile Valchiampo svolge attività di formazione nelle scuole per sensibilizzare i giovani e giovanissimi alla sicurezza e alla prevenzione dei rischi. Durante questi incontri, gli studenti apprendono il funzionamento della Protezione Civile e l’importanza della responsabilità civica. Vengono trattati temi fondamentali come la prevenzione degli incendi, i pericoli dell’avvelenamento da sostanze tossiche, e i rischi legati all’elettricità. I ragazzi imparano come riconoscere e affrontare queste situazioni di pericolo, sviluppando una consapevolezza utile per la loro sicurezza e quella della comunità.
La nostra formazione
Per operare in Protezione Civile, è necessario completare un percorso formativo che garantisca la preparazione e la sicurezza dei volontari. Il corso base, obbligatorio per tutti i nuovi membri, si compone di due moduli principali: un modulo generico sulla salute e sicurezza e uno specifico che approfondisce la struttura, l’organizzazione e le operazioni della Protezione Civile, oltre alle modalità d’intervento nelle varie attività.
Una volta completato il corso base, i volontari possono accedere a corsi di formazione aggiuntivi per sviluppare competenze avanzate in diversi ambiti:
• Sicurezza e mezzi di lavoro: uso della motosega, lavori in quota, uso di piattaforme di lavoro elevabili (PLE), uso di carrello elevatore e sollevatore telescopico, manovra di gru su autocarro.
• Scenari di rischio e interventi ambientali: rischio sismico, rischio idrogeologico, rischio idraulico, rischio elettrico, intervento su scenari di inquinamento ambientale, disinfestazione calabroni, corso antincendio 3for (alto rischio).
• Attività di emergenza e ricerca: antincendio boschivo (AIB), ricerca persone scomparse, corso di operatore radio, corso per attività di sala operativa, scouting, alpinistica.
• Veicoli: guida di macchine movimento terra (MMT), giuda in fuoristrada.
Questi corsi aggiuntivi permettono ai volontari di sviluppare competenze specialistiche e di operare in modo sicuro ed efficace, rendendo la squadra versatile e pronta ad affrontare diverse emergenze.